Cortina 2021: come è andata
I Mondiali di sci Cortina 2021 si sono conclusi lo scorso 21 febbraio con una cerimonia entusiasmante e dal nome suggestivo: From Ski to the Sky, dallo sci al cielo.
Una splendida domenica di sole ha visto esibirsi sulle piste ampezzane performer, atleti, forze armate e dell’ordine, tra cui i paracadutisti che hanno sorvolato Cortina con un’enorme bandiera italiana e gli oltre 150 tra uomini e donne della Pattuglia Tricolore dell’esercito che sono scesi sul tracciato della pista Druscié esibendosi in pendenza.
Terra e cielo, piste innevate e grandi orizzonti, ma anche concretezza e sguardo in avanti: come riassume bene il nome scelto per la cerimonia di chiusura dei Mondiali di sci alpino 2021 di Cortina, nei 15 giorni di kermesse sportiva si sono combinati pragmatismo, capacità logistiche e organizzative e risolutezza con la voglia (e il bisogno) di proiettarsi verso il futuro e verso un’altra avventura.
Cortina al centro del mondo, per lo sport e per la moda
Le due settimane di Cortina 2021 sono state un grande momento di festa, che ha retto in modo eccellente nonostante le difficoltà e le restrizioni dettate dalla pandemia.
Anche se la situazione ha imposto porte chiuse e molti incontri sono stati dirottati sul web, l’atmosfera a Cortina era frizzante e carica di entusiasmo, come sempre durante i grandi appuntamenti internazionali che negli anni si sono susseguiti nel magico scenario della conca ampezzana.
Oltre 600 atleti provenienti da 70 nazioni, 14 giorni di gare maschili e femminili, 5 discipline di sci alpino, 13 titoli mondiali in palio: Una grande sfida diventata simbolo di speranza, immagine dei valori dello sport ed eredità per il territorio che hanno reso orgogliosa l’Italia e il mondo dello sci internazionale, nelle parole della Fondazione Cortina 2021.
Meno mondanità rispetto al passato, certo, ma anche questa volta Cortina ha dimostrato di essere all’altezza del suo titolo di Regina di Dolomiti. E le grandi maison della moda l’hanno omaggiata creando per l'occasione pezzi speciali delle loro collezioni per lo sport e il tempo libero.
Fendi ha realizzato pantaloni e tute da snowboard e da sci ad alte prestazioni, con tessuti traspiranti, termici e impermeabili che mescolano pile e lycra. Dior ha presentato una capsule collection dedicata alle piste da sci, la prima nella storia della maison. Mentre Louis Vuitton ha scelto Cortina per inaugurare la sua prima boutique in una località di montagna. Dove? Da Franz Kraler in Corso Italia, ça va sans dire.
Prossimo appuntamento, le Olimpiadi Invernali 2026
Cortina, insieme a Milano, ospiterà la prossima edizione dei giochi olimpici invernali, che si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026. Il mese successivo sarà la volta delle Paralimpiadi invernali, previste dal 6 al 15 marzo sempre negli stessi luoghi. Si gareggerà anche in Valtellina, in Val di Fiemme e in Alto Adige.
E a Cortina si terrà una delle due cerimonie di apertura delle Olimpiadi 2026, in contemporanea all’inaugurazione dei giochi nello stadio di San Siro a Milano. Nella conca ampezzana sono in programma le gare di sci alpino femminile, sulla pista Olympia delle Tofane già protagonista dei mondiali di sci appena conclusi. Cortina avrà poi il bob, lo slittino e lo skeleton, sulla pista olimpica Eugenio Monti che tornerà ad avere il tracciato delle Olimpiadi del 1956. Verrà rinnovato anche lo stadio olimpico, oggi un palazzetto dello sport, per ospitare le gare di curling.
Il 2026 non è poi così lontano, e qui tutti e tutte ci stiamo preparando per dare vita a una nuova, straordinaria festa di sport, dopo avere superato brillantemente il banco di prova dei Campionati del mondo di sci alpino del 2021. Tanto che all’hotel Ambra stiamo raccogliendo le prime prenotazioni per il 2026.
Sarai dei nostri? Ti aspettiamo all’hotel Ambra Cortina!
Cortina d’Ampezzo è da sempre sinonimo di sport e glamour. Te lo abbiamo raccontato anche qui:
Verso i Mondiali di sci Cortina 2021