La storia di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti si è spesso intrecciata a quella dello star system internazionale: i film girati a Cortina d’Ampezzo, sulle piste da sci delle Dolomiti e negli chalet sono innumerevoli e le star del cinema hanno spesso scelto Cortina per le loro vacanze anche dopo gli impegni cinematografici.
C’è chi ha scelto Cortina per ambientare storie d’amore, chi per girare film comici e chi perché non era davvero possibile trovare panorami e vette più incredibili di quelle della Regina delle Dolomiti.
Potremmo tentare addirittura una sorta di classificazione dei film che hanno visto la città ampezzana fare da set cinematografico.
Ecco qui le nostre categorie che sono più un “divertissement” e un modo per scoprire chi, tra le star, ha passeggiato per le vie della nostra città trasformando Cortina in un palcoscenico in cui film e vita si sono incontrati.

I film romantici girati a Cortina d'Ampezzo
"Amanti"
(1968) un film di Vittorio De Sica con una splendida Faye Dunaway e un affascinante Marcello Mastroianni che, non a caso, si invaghisce dell’attrice americana muovendosi sullo sfondo di Cortina d'Ampezzo. Qualcuno dice che fu amore a Cortina e non solo nella pellicola, ma lasciamo questo nella nebbia dei tempi.
"Ladyhawke"
81985) lei, falco di giorno e bellissima fanciulla di notte, è una giovane e splendente Michelle Pfeiffer, lui uomo di giorno e lupo di notte, non è altri che Rutger Hauer. Si amano ma non possono stare insieme per via di una maledizione.
Proprio al Lago di Misurina e a Passo Giau, vicino a Cortina d'Ampezzo, sono state girate alcune delle scene più note del film.
Film d’avventura ambientati a Cortina d’Ampezzo
“Solo per i tuoi occhi”
(1981) ovvero Roger Moore aitante 007 al servizio di sua Maestà La Regina in missione speciale a Cortina tra inseguimenti sulle piste e sulle strade di montagna. A tale proposito, la fiammeggiante Lotus Exige Sport 350 era stata scelta tra le varie opzioni possibili perché era l’unica a poter montare il porta sci mantenendo quel tocco di glamour ed eleganza che ben si addiceva a Cortina e al suo jet-set.
“Cliffhanger”
(1993) qui c’era un muscoloso Sylvester Stallone che si esibiva in mirabolanti scene cinematografiche di scalate mozzafiato sulle Dolomiti considerate, a buona ragione, ben più spettacolari delle montagne statunitensi in cui, ufficialmente, il film era ambientato.
Scene del film girato a Cortina e sulle Dolomiti mostrano ad esempio l'arrivo della Funivia del Monte Faloria, il panorama sulle tre Tofane e sulla Croda da Lago.

Film comici a Cortina d’Ampezzo
“La pantera rosa”
(1963) vede riunite star del mondo hollywoodiano e anche della moda: Cortina non poteva che essere la scelta migliore per fare da sfondo alle avventure di una bellissima Claudia Cardinale, di un David Niven elegante come non mai e di un Peter Sellers in stato di grazia.
“Il conte Max”
(1957) una piccola gemma della comicità italiana con un Alberto Sordi strepitoso che si muove tra la nobiltà e il jet set di casa a Cortina per le vacanze di Natale, sia nei film che nella vita vera.
E sono molti altri i film che sono stati girati a Cortina d’Ampezzo negli anni: il cinema è parte dell'heritage di Cortina d'Ampezzo.
Abbiamo dedicato un piano intero dell’Hotel Ambra Cortina al cinema, perché il nostro desiderio è di regalarvi un momento di gioco e di irrealtà, quello di essere i protagonisti del film della vostra vita sul palcoscenico di Cortina all’Hotel Ambra Cortina.
