Vai al contenuto
  • HOME
  • HOTEL
    • GALLERY
    • SICUREZZA
  • ROOMS AND SUITES
    • FASHION
      • SISSI
      • SUPERIOR
      • CLASSIC
    • CINEMA
      • CONTE MAX
      • SUPERIOR
      • CLASSIC
    • NATURA
      • BOITE
      • SUPERIOR
      • CLASSIC
    • TEATRO
      • MIRANDOLINA
      • SUPERIOR
      • CLASSIC
    • LUXURY ROOF
      • AFRODITE
      • TABIA’
      • HOCKEY
      • TOFANE
      • OLYMPIA
  • LUXURY DESIRE
    • EXCLUSIVE PASS
    • COURTESY SET
    • SALA CAMINETTO
    • AMBRA BAR
    • SALETTA DEL DOLCE RISVEGLIO
    • TERRAZZA BAR
  • CORTINA LIVE
    • BLOG
    • EXPERIENCE CORTINA
      • AUTUNNO-INVERNO
      • PRIMAVERA-ESTATE
    • PRESS
    • DOLCE VITA D’AMBRA
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • ACCESSO AGENZIE
  • BOOKING
  • ITA
    • ENG
  • HOME
  • HOTEL
    • GALLERY
    • SICUREZZA
  • ROOMS AND SUITES
    • FASHION
      • SISSI
      • SUPERIOR
      • CLASSIC
    • CINEMA
      • CONTE MAX
      • SUPERIOR
      • CLASSIC
    • NATURA
      • BOITE
      • SUPERIOR
      • CLASSIC
    • TEATRO
      • MIRANDOLINA
      • SUPERIOR
      • CLASSIC
    • LUXURY ROOF
      • AFRODITE
      • TABIA’
      • HOCKEY
      • TOFANE
      • OLYMPIA
  • LUXURY DESIRE
    • EXCLUSIVE PASS
    • COURTESY SET
    • SALA CAMINETTO
    • AMBRA BAR
    • SALETTA DEL DOLCE RISVEGLIO
    • TERRAZZA BAR
  • CORTINA LIVE
    • BLOG
    • EXPERIENCE CORTINA
      • AUTUNNO-INVERNO
      • PRIMAVERA-ESTATE
    • PRESS
    • DOLCE VITA D’AMBRA
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • ACCESSO AGENZIE
  • BOOKING
  • ITA
    • ENG
Logo Ambra Cortina - Luxury & Fashion Boutique Hotel

CORTINA LIVE

Eventi, Fashion & Press

Lavaredo Ultra Trail, Cortina Sky Race e tutte le corse a Cortina

Giugno a Cortina è il tempo dell'attività all'aria aperta: la neve è sciolta o si sta sciogliendo, l'aria è frizzante al mattino ma poi si scalda e si arriva attorno ai 25°C ed anche di più.
Insomma, è il momento perfetto per correre sulle Dolomiti.

Non per nulla le gare di corsa a Cortina, e sulle Dolomiti, si susseguono una all’altra, facendo la delizia di professionisti e amatori che hanno corso, nei mesi passati, sotto pioggia e, qualche volta, neve, controllando i tempi e la resistenza per non mancare agli appuntamenti sulle Dolomiti.

Correre sulle Dolomiti significa affrontare salite e discese mozzafiato
Correre sulle Dolomiti significa essere immersi in panorami mozzafiato, foto Valentina Facchin

Tra Cortina Trail, Ultradolomites, Cortina Sky Race e Lavaredo Ultra Trail non c’è davvero che l’imbarazzo della scelta per i runner, sia italiani che non.
D’altro canto, un ambiente come le Dolomiti, Patrimonio Unesco, vuoi che non attiri atleti da tutta Europa?
Nelle edizioni 2019 di LUT, Lavaredo Ultra Trail, Cortina Sky Race e Cortina Trail la presenza di runner da Francia, Polonia e Croazia è infatti molto alta, arrivando vicina al 50%.
Un’ottima notizia anche per hotel, ristoranti e tutte le attività delle Dolomiti, pronte ad accogliere i runner da ovunque vengano.

Ma vediamo nel dettaglio, cosa aspetta i runner sulle Dolomiti per le prossime gare e cosa ne pensa chi ha già corso.
Abbiamo intervistato chi ha già corso la LUT e le altre competizioni e abbiamo chiesto i loro consigli “segreti” per correre sulle Dolomiti ed arrivare in fondo alle corse sui picchi delle Dolomiti.

La Cortina Trail

Quando:

partenza della Cortina Trail alle 9 am del 28 giugno

Dove:

i runner partiranno da Corso Italia a Cortina

Lunghezza del percorso della Cortina Trail:

48 km

Dislivello del percorso della Cortina Trail:

2600 m

Massimo tempo per percorrere la Cortina Trail:

12 h max

Punti di ristoro:

3

Iscritti ad oggi:

1700 runner

Donne iscritte alla Cortina Trail:

29%

Nazionalità estere presenti:

Polonia, Francia e Croazia.

Tappe della Cortina Trail:

  • Cortina Corso Italia
  • Cadin di Sopra
  • Laghi Ghedina
  • Passo Posporcora
  • Val Travenanzes
  • Forcella Col dei Bos
  • Pian dei Menis
  • Rifugio Averau
  • Passo Giau
  • Forcella Giau
  • Forcella Ambrizzola
  • Rifugio Croda da Lago
  • Mortisa
  • Cortina - Corso Italia

Alla Cortina Trail bisogna senza dubbio arrivare ben allenati ed in gran forma.
Si affrontano salite importanti e la temperatura varia da pochi gradi centigradi al mattino per raggiungere anche i 28°C durante la giornata.

La Ultradolomites, la nuova corsa sulle Dolomiti

Quando:

partenza della Ultradolomites alle 6 am il 29 Giugno

Dove:

i runner partiranno da Lago Auronzo (BL)

Lunghezza del percorso della Ultradolomites:

87 km

Dislivello del percorso della Ultradolomites:

4700 m

Massimo tempo per percorrere la Ultradolomites:

23 h max

Punti di ristoro:

3

Iscritti ad oggi alla Ultrdolomites:

900 runner

Donne iscritte alla Ultradolomites:

19%

Nazionalità estere presenti:

Polonia, Francia e Spagna

Tappe della Ultradolomites:

  • Auronzo
  • Cimabanche
  • Malga Ra Stua
  • Rifugio Col Gallina
  • Passo Giau
  • Cortina

Alla prima edizione, la Ultradolomites ha tutte le carte in regola per diventare una corsa classica tra i paesaggi delle Dolomiti.
Un percorso di 87 km con dislivelli elevati (la Val di Cengia fa misurare i 1400 m di dislivello) per un tempo massimo di percorrenza di 23 h, insomma un‘intera giornata a correre circondati dai picchi e dai pendii delle Dolomiti, con temperature che vanno dai -5 ai +30 °C, questa è una gara per chi non teme nulla, soprattutto le vertigini.
Massiccia l’affluenza di runner stranieri alla Ultradolomites: il 51% dei runner sarà da fuori Italia con una forte presenza di Francesi e Spagnoli.
Essendo la prima edizione, la curiosità su cosa succederà e come si svolgerà è molto alta.

la presenza delle donne nelle corse sulle Dolomiti sta aumentando
La Cortina Sky Race vede un 40% di donne che gareggeranno quest'anno foto di Kalen Emsley via Unsplash

Cortina Sky Race

Quando:

partenza della Cortina Sky Race alle 5 pm il 27 Giugno

Dove:

i runner partiranno da Corso Italia, Cortina.

Lunghezza del percorso della Cortina Sky Race:

20 km

Dislivello del percorso della Cortina Sky Race:

1000 m

Massimo tempo per percorrere la Cortina Sky Race:

3 ½ h max

Iscritti ad oggi:

412 runner

Donne iscritte alla Cortina Sky Race:

40%

Nazionalità estere presenti:

Spagna, Francia

Tappe della Cortina Sky Race:

  • Cortina - Corso Italia
  • Cycling path
  • Vigna 1350
  • Forcella Zumeles
  • Forcella Sonforca
  • Malga Larieto
  • Rifugio Mietres
  • Col Tondo
  • Cortina - Corso Italia

La quinta edizione per la Cortina Sky Race e come sempre si corre nel Parco delle Dolomiti, in un ambiente alpino spettacolare e da preservare, per cui ricordatevi: no plastic. Se volete bere al ristoro, allora dovrete avere la vostra borraccia o il vostro bicchiere e portarlo poi con voi.
Una corsa nella Natura a 360°.
Altra nota, più tecnica: dato il terreno ed il percorso della Cortina Sky Race, considerate che saranno fondamentali velocità, ma anche stabilità (attenzione alle caviglie).

Una delle corse più note delle Dolomiti è la LUT, la Lavaredo Ultra Trail
La Lavaredo Ultra Trail è un classico delle corse sulle Dolomiti, foto Valentina Facchin

Lavaredo Ultra Trail

Quando:

partenza della Lavaredo Ultra Rail alle 11 pm il 28 Giugno

Dove:

i runner partiranno da Corso Italia, Cortina.

Lunghezza del percorso della Lavaredo Ultra Trail:

120 km

Dislivello del percorso della Lavaredo Ultra Trail:

5800 m

Massimo tempo per percorrere la Lavaredo Ultra Trail:

30 h max

Punti di ristoro:

8

Iscritti ad oggi:

1800 runner

Donne iscritte alla Lavaredo Ultra Trail:

13%

Nazionalità estere presenti:

Spagna, Polonia, Regno Unito

Tappe della Lavaredo Ultra Rail

  • Cortina
  • Federavecchia
  • Rifugio Auronzo
  • Cimabanche
  • Malga Ra Statua
  • Rifugio Col Gallina
  • Passo Giau
  • Cortina

Un grande classico, una sfida alla montagna ma soprattutto a se stessi: la Lavaredo Ultra Trail è la leggenda delle corse sulle Dolomiti e non solo.
Nonostante difficoltà e sfide (180 km da percorrere in trenta ore al massimo, un giorno ed una notte interi a correre, insomma) saranno in quasi 2000 anche quest’anno a lanciarsi da Cortina verso il Rifugio Auronzo e poi su a Rifugio Col Gallina e al Passo Giau.
Come affrontare la Lavaredo Ultra Trail, la più impegnativa corsa al mondo secondo qualcuno? Nel prossimo post, vi sveleremo i segreti di chi ha corso la ULT.

E dopo una corsa così impegnativa come la Lavaredo Ultra Trail, ma anche dopo un allenamento quotidiano, esiste un modo migliore per recuperare che un po' di defaticamento e un'oretta in una delle vasche idromassaggio delle nostre suite?

Condividi

Precedente Successivo
Le suites
Scopri

Cerca

Articoli recenti

  • Ciao Cortina 2021, ti aspettiamo Milano Cortina 2026! 02/03/2021
  • Verso i Mondiali di sci Cortina 2021 03/11/2020
  • Come vestirsi per una vacanza sulla neve di Cortina 29/02/2020
  • Cosa fare a Cortina sulle Dolomiti a dicembre? 27/11/2019
  • Cosa fare sulle Dolomiti a ottobre? 05/10/2019

Categorie

Archivio articoli

CONTACT US

Contattaci ora compilando questo modulo: saremo felici di rispondere alle tue domande e aiutarti con il tuo soggiorno a Cortina

Questo sito è protetto da reCAPTCHA: si applicano anche le Privacy Policy e i Termini di servizio di Google.

Cliccando su "INVIA" accetto il trattamento dei miei dati come desctitto nella privacy policy

Logosito-bianco
Facebook-f Instagram

Via XXIX Maggio, 28 - 32043 - Cortina d'Ampezzo (BL) - Italy
P.I. 03986720260

info@hotelambracortina.it

+39 0436 867344

+39 0436 879385

Privacy

|

Credits

Grazie.

Il tuo messaggio è stato inviato

Ti abbiamo appena inviato una e-mail di conferma con la copia del tuo messaggio.

Controlla la tua casella di posta: ti risponderemo il più presto possibile.

PRENOTA ORA