Giugno a Cortina è il tempo dell'attività all'aria aperta: la neve è sciolta o si sta sciogliendo, l'aria è frizzante al mattino ma poi si scalda e si arriva attorno ai 25°C ed anche di più.
Insomma, è il momento perfetto per correre sulle Dolomiti.
Non per nulla le gare di corsa a Cortina, e sulle Dolomiti, si susseguono una all’altra, facendo la delizia di professionisti e amatori che hanno corso, nei mesi passati, sotto pioggia e, qualche volta, neve, controllando i tempi e la resistenza per non mancare agli appuntamenti sulle Dolomiti.

Tra Cortina Trail, Ultradolomites, Cortina Sky Race e Lavaredo Ultra Trail non c’è davvero che l’imbarazzo della scelta per i runner, sia italiani che non.
D’altro canto, un ambiente come le Dolomiti, Patrimonio Unesco, vuoi che non attiri atleti da tutta Europa?
Nelle edizioni 2019 di LUT, Lavaredo Ultra Trail, Cortina Sky Race e Cortina Trail la presenza di runner da Francia, Polonia e Croazia è infatti molto alta, arrivando vicina al 50%.
Un’ottima notizia anche per hotel, ristoranti e tutte le attività delle Dolomiti, pronte ad accogliere i runner da ovunque vengano.
Ma vediamo nel dettaglio, cosa aspetta i runner sulle Dolomiti per le prossime gare e cosa ne pensa chi ha già corso.
Abbiamo intervistato chi ha già corso la LUT e le altre competizioni e abbiamo chiesto i loro consigli “segreti” per correre sulle Dolomiti ed arrivare in fondo alle corse sui picchi delle Dolomiti.
La Cortina Trail
Quando:
partenza della Cortina Trail alle 9 am del 28 giugno
Dove:
i runner partiranno da Corso Italia a Cortina
Lunghezza del percorso della Cortina Trail:
48 km
Dislivello del percorso della Cortina Trail:
2600 m
Massimo tempo per percorrere la Cortina Trail:
12 h max
Punti di ristoro:
3
Iscritti ad oggi:
1700 runner
Donne iscritte alla Cortina Trail:
29%
Nazionalità estere presenti:
Polonia, Francia e Croazia.
Tappe della Cortina Trail:
- Cortina Corso Italia
- Cadin di Sopra
- Laghi Ghedina
- Passo Posporcora
- Val Travenanzes
- Forcella Col dei Bos
- Pian dei Menis
- Rifugio Averau
- Passo Giau
- Forcella Giau
- Forcella Ambrizzola
- Rifugio Croda da Lago
- Mortisa
- Cortina - Corso Italia
Alla Cortina Trail bisogna senza dubbio arrivare ben allenati ed in gran forma.
Si affrontano salite importanti e la temperatura varia da pochi gradi centigradi al mattino per raggiungere anche i 28°C durante la giornata.
La Ultradolomites, la nuova corsa sulle Dolomiti
Quando:
partenza della Ultradolomites alle 6 am il 29 Giugno
Dove:
i runner partiranno da Lago Auronzo (BL)
Lunghezza del percorso della Ultradolomites:
87 km
Dislivello del percorso della Ultradolomites:
4700 m
Massimo tempo per percorrere la Ultradolomites:
23 h max
Punti di ristoro:
3
Iscritti ad oggi alla Ultrdolomites:
900 runner
Donne iscritte alla Ultradolomites:
19%
Nazionalità estere presenti:
Polonia, Francia e Spagna
Tappe della Ultradolomites:
- Auronzo
- Cimabanche
- Malga Ra Stua
- Rifugio Col Gallina
- Passo Giau
- Cortina
Alla prima edizione, la Ultradolomites ha tutte le carte in regola per diventare una corsa classica tra i paesaggi delle Dolomiti.
Un percorso di 87 km con dislivelli elevati (la Val di Cengia fa misurare i 1400 m di dislivello) per un tempo massimo di percorrenza di 23 h, insomma un‘intera giornata a correre circondati dai picchi e dai pendii delle Dolomiti, con temperature che vanno dai -5 ai +30 °C, questa è una gara per chi non teme nulla, soprattutto le vertigini.
Massiccia l’affluenza di runner stranieri alla Ultradolomites: il 51% dei runner sarà da fuori Italia con una forte presenza di Francesi e Spagnoli.
Essendo la prima edizione, la curiosità su cosa succederà e come si svolgerà è molto alta.

Cortina Sky Race
Quando:
partenza della Cortina Sky Race alle 5 pm il 27 Giugno
Dove:
i runner partiranno da Corso Italia, Cortina.
Lunghezza del percorso della Cortina Sky Race:
20 km
Dislivello del percorso della Cortina Sky Race:
1000 m
Massimo tempo per percorrere la Cortina Sky Race:
3 ½ h max
Iscritti ad oggi:
412 runner
Donne iscritte alla Cortina Sky Race:
40%
Nazionalità estere presenti:
Spagna, Francia
Tappe della Cortina Sky Race:
- Cortina - Corso Italia
- Cycling path
- Vigna 1350
- Forcella Zumeles
- Forcella Sonforca
- Malga Larieto
- Rifugio Mietres
- Col Tondo
- Cortina - Corso Italia
La quinta edizione per la Cortina Sky Race e come sempre si corre nel Parco delle Dolomiti, in un ambiente alpino spettacolare e da preservare, per cui ricordatevi: no plastic. Se volete bere al ristoro, allora dovrete avere la vostra borraccia o il vostro bicchiere e portarlo poi con voi.
Una corsa nella Natura a 360°.
Altra nota, più tecnica: dato il terreno ed il percorso della Cortina Sky Race, considerate che saranno fondamentali velocità, ma anche stabilità (attenzione alle caviglie).

Lavaredo Ultra Trail
Quando:
partenza della Lavaredo Ultra Rail alle 11 pm il 28 Giugno
Dove:
i runner partiranno da Corso Italia, Cortina.
Lunghezza del percorso della Lavaredo Ultra Trail:
120 km
Dislivello del percorso della Lavaredo Ultra Trail:
5800 m
Massimo tempo per percorrere la Lavaredo Ultra Trail:
30 h max
Punti di ristoro:
8
Iscritti ad oggi:
1800 runner
Donne iscritte alla Lavaredo Ultra Trail:
13%
Nazionalità estere presenti:
Spagna, Polonia, Regno Unito
Tappe della Lavaredo Ultra Rail
- Cortina
- Federavecchia
- Rifugio Auronzo
- Cimabanche
- Malga Ra Statua
- Rifugio Col Gallina
- Passo Giau
- Cortina
Un grande classico, una sfida alla montagna ma soprattutto a se stessi: la Lavaredo Ultra Trail è la leggenda delle corse sulle Dolomiti e non solo.
Nonostante difficoltà e sfide (180 km da percorrere in trenta ore al massimo, un giorno ed una notte interi a correre, insomma) saranno in quasi 2000 anche quest’anno a lanciarsi da Cortina verso il Rifugio Auronzo e poi su a Rifugio Col Gallina e al Passo Giau.
Come affrontare la Lavaredo Ultra Trail, la più impegnativa corsa al mondo secondo qualcuno? Nel prossimo post, vi sveleremo i segreti di chi ha corso la ULT.
E dopo una corsa così impegnativa come la Lavaredo Ultra Trail, ma anche dopo un allenamento quotidiano, esiste un modo migliore per recuperare che un po' di defaticamento e un'oretta in una delle vasche idromassaggio delle nostre suite?