Lunedì 24 giugno Cortina ha festeggiato e con lei Milano.
Dopo 70 anni, i giochi olimpici invernali tornano nella Regina delle Dolomiti.
L'ultima volta Cortina d'Ampezzo ha ospitato i giochi olimpici invernali nel 1956: era finita la Seconda Guerra Mondiale, l'Italia entrava nel periodo del "Miracolo Italiano", era la prima volta che una città italiana ospitava le Olimpiadi e, se andrete a guardare le foto, vedrete che gli atleti indossavano pesanti cappotti e cappelli in feltro: niente materiali supertecnici o piumini iperleggeri, allora.
Ottenere, a 70 anni di distanza, i Giochi Olimpici invernali a Cortina di nuovo ed in partnership con Milano è un successo importante, frutto del lavoro di tutti e della collaborazione tra due realtà diverse, ma che hanno saputo andare oltre le diversità e lavorare fianco a fianco per un obiettivo comune.
Adesso, iniziano 7 anni, un pizzico meno, in cui dobbiamo tutti dimostrare di continuare a lavorare fianco a fianco per arrivare preparati e pronti per il 6 febbraio 2026, inaugurazione dei giochi invernali olimpici 2026.
Ma ben prima del 2026, per Cortina ci sarà la prova dei Mondiali di Sci 2021 che la Regina delle Dolomiti ha fatto suoi.
Insomma, il nuovo decennio di Cortina d'Ampezzo si presenta denso di sfide e di opportunità.
Vediamo nel dettaglio, ad oggi, cosa si sa di questi due eventi sportivi invernali che Cortina ospiterà.

Campionati Mondiali di Sci 2021
La data qui è tutt'altro che lontana, ma anzi prossima.
Mancano 587 giorni da oggi, lunedì 1 luglio 2019, ai Campionati Mondiali di Sci Alpino 2021 che inizieranno lunedì 8 febbraio 2021.
Campioni e campionesse provenienti da 70 nazioni di tutto il mondo si sfideranno sulle piste di Cortina d'Ampezzo.
La grande novità?
Per la prima volta nei Campionati Mondiali di Sci alpino 2021 entra anche lo sci parallelo.
Un po' di numeri per entrare nel vivo di Cortina 2021?
- 14 giorni di gare
- 70 nazioni partecipanti
- 600 atleti
- 6.000 persone tra staff, preparatori, dirigenti sportivi
- 120.000 persone che assisteranno live alle gare dei Mondiali a Cortina
- 500.000.000 di persone che saranno collegate per guardare le gare di sci a Cortina nel 2021
Volete conoscere tutte le competizioni dei Campionati Mondiali di Sci 2021 e le piste su cui gli atleti sfrecceranno?
Scoprite tutto ed in tempo reale sul sito Cortina2021

I giochi olimpici Milano Cortina 2026
I XXV Giochi Olimpici si svolgeranno tra Milano e Cortina nel 2026, ma non solo.
Sarà tutta l'Italia del Nord Est coinvolta in questa sfida con competizioni in Valtellina, in Val di Fiemme, a Baselga di Piné e a Rasun Anterselva.
Al tam tam di "we dream together", Milano e Cortina si sono portate a casa le Olimpiadi Invernali.
Le parole d'ordine dell'edizione 2026 saranno e già sono:
- Sostenibilità – ogni azione, sia pre che durante e post Giochi Olimpici 2026 saranno all'insegna del rispetto dell'ambiente.
- Futuro – i Giochi Olimpici non sono un evento chiuso in sé, ma un volano per la realtà che li ospita in termini di sviluppo economico, sociale e in termini di immagine. Un volano che avrà effetti anche per il futuro delle nostre aree consentendoci di porre in atto azioni ed opere che le miglioreranno per gli anni a venire
- Eredità – da sempre i Giochi Olimpici hanno ispirato milioni di persone a fare sport, uscire, stare all'aria aperta, competere in modo sano e onesto, a lavorare tutti insieme per l'obiettivo che sia l'assegnazione delle olimpiadi, una gara o un qualsiasi altro obiettivo che si ha.
Questa è la loro eredità più bella: cambiare le persone in meglio.
Quindi, qui all'Ambra Cortina siamo tutti galvanizzati da questi due eventi e già stiamo lavorando per essere al meglio e continuare ad accogliervi qui a Cortina e a farvi innamorare della Regina delle Dolomiti e dell'Italia, in generale.
Abbiamo iniziato con un restyling delle camere che potete già ammirare sulla nostra pagina FB e sul profilo IG, ma non finisce qui.
La strada per il 2021 e il 2026 è lunga e piena di sorprese.