Cosa fare in primavera e in estate a Cortina?
Un trekking lungo gli innumerevoli percorsi delle Dolomiti è una soluzione: non solo avrete l'occasione di fare movimento, ossigenarvi, ma potrete scoprire angoli di incanto e, perché no, scoprire gli innumerevoli laghi vicino a Cortina di cui le Dolomiti sono disseminate.
Partendo da Cortina, ecco come raggiungere i laghi delle Dolomiti più belli secondo noi dell'Ambra Cortina.
Lago Ghedina per un'escursione romantica da Cortina d'Ampezzo
Prendete la Funivia Freccia nel Cielo da Cortina e scendete a Col Druscié. Proseguite lungo i percorsi in direzione Lago Ghedina e arriverete al lago più magico delle Dolomiti, il Lago Ghedina.
Magico? Certo!
Secondo la leggenda, ed a Cortina ve ne sono molte, è proprio qui che Ey de Net, guerriero in battaglia contro il regno di Fanes, interrogò le silfidi sul futuro del regno.
Ma non solo è un lago magico, è anche un paesaggio romantico incastonato com'è tra boschi di larici e il riflesso delle Dolomiti, del cielo e delle bianche nuvole che si rincorrono.

Lago di Limides (o Lago di Limedes), il lago dai riflessi rosa
Il Lago di Limides è piccolo e non è alimentato da alcuna sorgente o torrente.
Ha il colore verde smeraldo dei boschi delle Dolomiti, ma al tramonto, in primavera e d'estate, sulle sue acque si riflette il rosa della Tofana di Rozes e dell'Averau. Uno spettacolo da non perdere.
Per arrivare al Lago di Limides potete lasciare l'auto al posteggio del Passo Falzarego e seguire il sentiero 441.
Il percorso non è lungo né particolarmente impegnativo e se porterete un cestino per il picnic potrete davvero fare un picnic in riva al lago senza essere disturbati perché in pochi raggiungono questo piccolo lago vicino a Cortina nelle Dolomiti.
Un consiglio, però: portate una lozione anti-zanzare perché alle volte sono davvero terribili.
Lago di Sorapiss, il lago turchese delle Dolomiti
Se il Lago di Limides è noto per le sue acque color smeraldo, qui al Lago di Sorapiss a farla da padrone è un altro colore: le acque del Lago di Sorapiss sono azzurre, un azzurro che ricorda il turchese.
Le acque turchesi del Lago di Sorapiss, poi, trovano un contraltare perfetto poi nel candore delle rocce che circondano il Lago di Sorapiss.
Anche il Lago di Sorapiss è perfetto per fare un pic nic, perché è raggiungibile solo a piedi.
Il percorso migliore per raggiungere il Lago di Sorapiss è da Passo Tre Croci seguendo il percorso escursionistico 215.
Se invece del picnic, preferite trovare un rifugio per vivere l'atmosfera del rifugio sulle Alpi, a soli 200 metri dal Lago di Sorapiss c'è il Rifugio Vandelli della famiglia Pais.

Lago Federa, il lago del Drago vicino a Cortina
Ecco qui un'altra delle leggende che si tramandano di generazione in generazione e questa leggenda è addirittura alla base della nascita del Lago Federa nelle Dolomiti.
Questo lago di montagna nacque infatti quando un drago malvagio si rifugiò qui dove oggi c'è il lago Federa per scappare alla punizione per aver distrutto la città di Miliera.
Stanco per la fuga, il drago si stese nei prati verdi per mimetizzarsi e seppellì lì anche una conchiglia che portava sempre con sé.
Quando le nevi si sciolsero, la conchiglia si riempì d'acqua e così nacque il Lago Federa.
Altra caratteristica di questo lago alpino è che il livello delle sue acque, sia in estate che in inverno resta uguale perché ci soo delle sorgenti sotterranee che lo alimentano.
Il percorso più semplice per arrivare al Lago Federa è prendere il sentiero che parte da sotto il Ponte Ru Curto, lungo la strada per Passo Giau, e che porta attraverso il bosco in quota seguendo la direzione per la sella Croda da Lago e da qui, appunto, al lago Federa.

Lago Misurina, il lago più grande vicino a Cortina
Volete davvero andare a Cortina e non vedere il Lago Misurina? Ma no, dai, non si fa.
Il Lago di Misurina con il suo perimetro di 2,6 km è il lago più grande delle Dolomiti.
Alla sua origine c'è una leggenda, ovviamente.
Misurina era la figlia capricciosa del re Sorapiss.
Un giorno scoprì che la fata del Monte Cristallo aveva uno specchio magico che lei voleva assolutamente.
Si fece accompagnare dal padre, Re Soprapiss, a chiedere lo specchio alla fata.
La fata acconsentì a cedere lo specchio in cambio, però, della trasformazione del Re Sorapiss in montagna.
Così il Re Sorapiss si trasformò nella montagna Sorapiss e Misurina, dapprima incurante della trasformazione, si trovò sola in cima alla montagna.
Presa da spavento, Misurina cadde in un dirupo e morì, lo specchio si frantumò in mille pezzi brillanti che finirono nell'acqua del Lago di Misurina, nato dalle lacrime del Re Sorapiss, disperato per la morte di Misurina a cui aveva dovuto assistere senza poter fare nulla.
Una storia triste all'origine di uno dei laghi più belli delle Dolomiti.
Per raggiungere il Lago di Misurina da Cortina in auto seguite la strada statale 51 di Alemagna.
Per raggiungere il Lago di Misurina a piedi da Cortina volete fare un po' di trekking, il percorso è di circa 12 km passando per il Passo Tre Croci e basterà seguire le indicazioni che partono da Cortina.
Allora, pronti per scoprire i laghi attorno a Cortina d'Ampezzo?
Per riposarvi e continuare però a godere della Natura delle Dolomiti, perché non scegliere le camere del piano Natura? Qui tra il verde delle conifere e il caldo ambra delle Dolomiti al tramonto, rilassarsi e rigenerarsi è ...naturale.