La cascata, quell'enorme massa di acqua che cade dall'alto, creando spesso arcobaleni e polle d'acqua ai suoi piedi, ha per molti un fascino ipnotico: come resistere allo scroscio dell'acqua e al brivido del salto?
Per gli appassiona di questi spettacoli della Natura, ecco 5 cascate delle Dolomiti tutte vicino a Cortina d'Ampezzo da visitare.

Cascata di Fanes, Cortina d'Ampezzo
Chi pensa che per vedere i canyon sia necessario volare dall'altra parte dell'Atlantico dovrà ricredersi: la Cascata di Fanes è nota tra i cultori del genere proprio per i suoi canyon che davvero non vi aspettereste di incontrare in Italia.
Con i suoi 90 metri di salto, la Cascata di Fanes è la più alta cascata delle Dolomiti e destinazione privilegiata di tour in bicicletta (avete già visto i nostri 5 percorsi in bici e mountainbike sulle Dolomiti?) che escursioni e trekking.
Per raggiungere il centro della gola da cui vedere la Cascata di Fanes, avete due alternative entrambe semplici e non pericolose:
- via Ferrata Giovanni Barbara, che passa sotto la cascata per cui attenzione alla roccia bagnata
- via Ferrata Lucio Delaiti che porta ad attraversare uno stretto ponticello sul torrente
Questo è anche il regno della trota fario che adora le acque spumeggianti dei torrenti e delle polle di acqua.

Cascata del Pissandro, Pieve di Cadore
Pieve di Cadore è nota per essere la patria del pittore Tiziano, ma non solo.
Da Nebbiù, la sua frazione, si può raggiungere in poco tempo, circa un 'ora a piedi, la Cascata del Pissandro con il suo salto di 30 metri.
Certo, la Cascata di Fanes ne misura 90 di metri, ma non fatevi trarre in inganno: cadere da trenta metri non è comunque uno scherzo e lo spettacolo delle acque che si tuffano nel vuoto vale ben la pena di percorrere quei pochi chilometri.
Se sarete fortunati, e silenziosi, all'alba e al tramonto potreste anche ammirare qualche stambecco che scende a valle a abbeverarsi.

Cascata della Comelle, Canale D'Agordo
A circa 1 h e 30 minuti di auto da Cortina, in località Canale D'Agordo, ecco la terza tra le cascate delle Dolomiti che vi proponiamo di visitare:la Cascata della Comelle.
La cascata è davvero suggestiva e facile da raggiungere: basta seguire, dall'abitato di Gares, il sentiero segnalato su cui sono stati messi dei gradini di legno per aiutare ad affrontare i punti più critici.
Le cascate della Comelle sono due, una alta e una "di mezzo".
Per salire sopra la cascata più in alto è necessario essere attrezzati per ferrate, ma per raggiungere la cascata di mezzo e quella alta senza salire sopra la difficoltà è davvero minima e un paio di scarpe da trekking saranno sufficienti.
Le cascate della Comelle sono belle da vedere sia in primavera ed estate, quando l'acqua cade e il vapore acqua rendono l'atmosfera iridescente che in inverno quando l'acqua ghiaccia.
La passeggiata per raggiungere questa cascata è adatta anche ai bambini.

Cascata delle Pile, Calalzo di Cadore
Da Calalzo di Cadore si sale al Rifugio Capanna degli Alpini, da lì si segue per il Rifugio Galassi e si procede poi seguendo il torrente fino a raggiungere la Cascata.
Se la prima parte del percorso è davvero semplice e esposta al sole, dal Rifugio Galassi il percorso è spesso umido e quindi è bene fare attenzione.
La Cascata delle Pile e le pareti rocciose che la racchiudono sono davvero belle.
Per avere maggiori indicazioni e farsi raccontare un po' di storie sul luogo, dovete fare tappa alla Capanna degli Alpini.
Anche questa passeggiata alla Cascata delle Pile è adatta ai bambini che si divertiranno moltissimo a camminare sulle rocce e tra i massi.

I Cadini del Brenton e della Soffia, Sospirolo
A circa 2 ore di auto da Cortina, ecco i Cadini del Brenton, 15 vasche scavate nelle rocce dalle acque del fiume Brenton che si tuffa nel Lago Mis, di colore verde smeraldo.
Anche l'acqua dei Cadini non delude: ad ogni ora del giorno assume colori diversi ed è uno spettacolo naturale incredibile.
Proseguendo, poi, nella passeggiata è possibile arrivare alle Cascate della Soffia e all'unico bar della zona che offre degli ottimi panini prosciutto e speck se avete già terminato il pic nic che vi abbiamo preparato in hotel!
E a fine giornata vi aspettiamo per una flute di spumante sulla terrazza o una bella cioccolata calda accanto al camino in stagione!